L’allattamento al seno è già di per sé un successo: allattare i gemelli e oltre è tutta un’altra cosa. Se siete in attesa di una manciata di bambini, è probabile che abbiate delle domande: come faccio? Come posso mantenere le scorte di latte?
Non necessariamente. L’offerta di latte si basa sulla domanda e sull’offerta, proprio come nel caso di un solo bambino. Maggiore è la domanda, maggiore è l’offerta, fino a un certo punto. Le madri di più figli producono più latte nel tempo, ma questo è legato alla domanda. Se continuate ad allattare in base alla domanda, sarete in grado di produrre latte a sufficienza.
Entrambi gli approcci vanno bene e dipendono dalla donna e dal suo livello di comfort. Se è una mamma che ha già esperienza nell’allattamento al seno, potrebbe trovarsi a suo agio nell’allattamento in tandem, mentre una donna che allatta per la prima volta potrebbe volersi assicurare che lei e il bambino siano abituati prima di iniziare l’allattamento in tandem.
È bene che le mamme provino a familiarizzare con le diverse posizioni, come la posizione a calcio o a culla, e che si sentano a proprio agio nell’usare un cuscino per l’allattamento.
Nei primi giorni può essere utile, a seconda dell’efficacia dell’allattamento dei bambini. L’uso di un tiralatte dopo l’allattamento è una strategia per aumentare l’offerta di latte, se si teme che quest’ultima sia inadeguata per allattare due o più gemelli. L’uso dell’espressione manuale nei primi giorni (diversa dal massaggio) può aiutare a far affluire il latte e, nelle madri di bambini prematuri, è stato dimostrato che aumenta l’offerta di latte fino al 50% a otto o nove settimane dal parto.
Crediamo che la cosa più importante sia concedersi un po’ di grazia e accettare l’aiuto del partner, di un genitore o di una persona che si prende cura di voi, per i pasti, il bucato, le pulizie, eccetera. Quando si inizia ad allattare (soprattutto durante i periodi di allattamento a grappolo), si è privi di sonno, si è stanchi e il corpo si sta ancora adattando. Tutti esitiamo ad accettare un aiuto, ma quanti di noi non esiterebbero a offrirlo ad amici e familiari (soprattutto se stanno allattando due o più bambini)? Accettate l’aiuto. Man mano che i bambini maturano, troveranno il loro ritmo e quello che sembrerà un ciclo costante di poppate, cambi e sonnellini si stabilizzerà con il passare del primo anno.
In base a cosa scegliere gli yogurt per i neonati e a cosa evitare di questo alimento.
Cosa vedono i bambini nella pancia e subito dopo la nascita? Scopriamolo
Febbraio è il mese dell’amore e l’unica cosa che può rendere questo mese più dolce è l’aggiunta di un nuovo bambino!
Questi nomi sono particolari e ricchi di significato! Ecco le migliori idee per una femminuccia…
Molte celebrità hanno proposto nomi di bambini che possono essere considerati cool, strani o interessanti. Ecco alcune idee per voi…
Durante il primo anno di vita del bambino si dovrebbero offrire frequentemente alimenti allergenici in forma adeguata all’età.
L’alimentazione con il latte artificiale è diversa dal classico allattamento, ed è necessario prendere delle precauzioni specifiche.
Molte donne hanno difficoltà ad allattare all’inizio e sono terrorizzate all’idea di fallire. Ecco come gestire questa paura.
Anche le mamme che hanno avuto un parto chirurgico possono allattare in modo efficace. Ecco alcune tecniche utili.
Ecco i maggiori dubbi delle neomamme e le risposte a ogni loro insicurezza!
Mamme Magazine è il grande quotidiano online aggiornato in tempo reale. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale riservato, scriveteci a [email protected]: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
I magazine di Notizie.it: Donne Magazine | Viaggiamo | Offerte Shopping | Tuo Benessere | Mamme Magazine | Motori Magazine | Food Blog | Style24 | Casa Magazine | Sport Magazine | Investimenti Magazine